I cavalli della giara e il nuraghe di Barumini
La Giara è un vasto altipiano basaltico incontaminato dove vivono da millenni centinaia di cavalli selvatici. L’origine della loro presenza su questo paesaggio naturale incantevole è un mistero. Li incontriamo tra le querce da sughero e i cespugli profumati di mirto e li scorgiamo mentre tranquilli si abbeverano nei piccoli stagni.
La Giara è un luogo speciale; si erge in alto e resiste alla forza del tempo, protetto dai bastioni di roccia dura e scoscesa. In basso, sulla pianura, riusciamo a vedere il monumentale nuraghe di Barumini. Questa struttura preistorica fu costruita con le pietre strappate alla stessa Giara.
Il nuraghe è un sistema di torri, ingegno di un’idea di cui si è perso tristemente il ricordo. Un monumento preistorico che stupisce, costruito da genti che sapevano governare gli equilibri e le forze. Questo è il sito archeologico che scopriremo attraversando scale di pietra nascoste e seguendo le tracce di un popolo che credeva nel potere dell’acqua.
• Fai una breve escursione sull’altipiano della Giara per immergerti nell’ambiente naturale, dove vivono i famosi cavalli.
• Visita guidata del sito UNESCO di Barumini per conoscere il mistero delle antiche torri di pietra e addentrarti tra i piccoli vicoli dell’antico villaggio sorto intorno al nuraghe.
• Scopri il fascino di una delle culture dell’età del bronzo più importanti del mediterraneo.
• Trascorri un’esperienza unica incontrando piccoli borghi contadini tra campi di grano, archeologia e natura.
• Concludi l’esperienza con un calice di vino accompagnato da gustosi prodotti della tradizione sarda che se richiesto, saranno adatti anche alle scelte alimentari dei vegetariani e vegani.
Quota: 90 euro a persona.
Bambini 0-5 anni: 0.
Bambini 6-12 anni: 40 euro.
Incluso:
• Tour guide.
Escluso:
• Ticket visita dell’area archeologica Su Nuraxi di Barumini.
Durata: 4 ore.
Orario partenza: mattino ore 9 30, pomeriggio ore 15.
Partecipanti: min 2, max 2.
Pick-up dal vostro hotel o altro luogo, da concordare al momento della prenotazione. Il trasporto entro 20km dal centro di Cagliari è gratuito.
Si consiglia l’utilizzo di scarpe chiuse, preferibilmente da trekking.
Siamo consapevoli delle esigenze e delle scelte alimentari dei viaggiatori, per questo Sardfulness si adopera per proporre e concordare menù adatti alle diverse necessità e richieste che soddisfino i vegetariani, i vegani e le persone con intolleranze alimentari o allergie.